Antherina suraka, la salvatrice delle foreste pluviali del Madagascar
Antherina suraka (Boisduval, 1833), la falena della seta del Madagascar è una specie endemica del Madagascar e delle isole Comore.
Morfologia di Anterina suraka
La falena della seta del Madagascar è una specie molto colorata, presenta una tipica colorazione aposematica, sia nelle larve che negli adulti.
Le larve sono inizialmente nerastre con puntini arancioni; crescendo, mostrano un’ampia variabilità di colori. I bruchi dell’ultimo stadio sono solitamente verdastri con macchie nere e rosse. Gli adulti presentano 1 grande macchia oculare per ogni ala posteriore e hanno la capacità di muoverle in modo indipendente, assomigliando a una specie di gufo.
Distribuzione e biologia di Antherina suraka
Antherina suraka è una specie di falena della seta appartenente alla famiglia Saturniidae, è l’unica specie del genere monotipico Antherina. Antherina suraka è ampiamente distribuita in Madagascar e nell’arcipelago delle Comore, situato al largo della costa sud-orientale dell’Africa continentale. La falena occhio di bue del Madagascar mostra un’ampia variazione morfologica intraspecifica, probabilmente dovuta ad adattamenti a diversi habitat che si verificano in Madagascar, come
- Foreste umide sempreverdi: presenti lungo tutta la costa orientale del Madagascar, da Sambava (nord) a Taolagnaro (sud).
- La zona subumida: che si verifica nella zona centrale montuosa dominata da vegetazione sclerofilla e rupicola e praterie.
- La zona secca: che si verifica nelle foreste decidue secche occidentali e nelle pianure da Vohemar (nord) a Maromandia (sud).
- La zona subarida: situata nel Madagascar meridionale, caratterizzata da foreste decidue secche e deserti.
- La zona montuosa: che si trova nella zona montuosa continentale dell’isola con un’altitudine superiore a 1.800 m.
Antherina suraka è ampiamente distribuita e si trova in tutte le zone bioclimatiche e nei domini di vegetazione del Madagascar con diverse forme e sottospecie. La forma tipica di Antherina suraka (A.suraka suraka) si trova nelle zone umide e subumide ed è caratterizzata da pochissime variazioni di dimensioni e schema di colorazione. La forma nana australis si trova nelle zone subarida e secca limitate alla parte occidentale dell’isola dove si trovano foreste decidue, questa forma è molto simile alla forma tipica ma è solo più piccola. Antherina suraka comorana è una sottospecie registrata in tutte e quattro le isole dell’arcipelago delle Comore nelle foreste degradate e nelle aree urbane, ha un’apertura alare maggiore (125-130 mm) rispetto alla forma tipica A.suraka suraka (105 mm).
Perché questa specie è così importante?
Antherina suraka allevata come protettrice della foresta pluviale del Madagascar
Tre distinte popolazioni di Antherina suraka residenti in tre habitat diversi dimostrano l’importanza di proteggere le foreste in questo incredibile hotspot di biodiversità, il Madagascar.

Il Madagascar e l’arcipelago delle Comore si trovano al largo della costa sud-orientale dell’Africa continentale e fanno parte di un hotspot di biodiversità nella parte occidentale dell’Oceano Indiano, che presenta diverse specie di piante e animali che non si trovano in nessun’altra parte del mondo (Myers et al. 2000). Questa ricchezza è fortemente minacciata dalla deforestazione e dallo sfruttamento umano.
I tassi di deforestazione sono estremamente elevati, stanno accelerando a causa della crescita della popolazione umana e del riscaldamento globale, che causano un aumento di incendi, siccità e inondazioni.
L’agricoltura è una delle principali forme di sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (Harper et al. 2007, Malik 2013, Vieilledent et al. 2013a). Tuttavia, sono state progettate diverse strategie per preservare ciò che resta di questo ecosistema unico. Un approccio valido consiste nell’integrare le popolazioni locali con strategie di conservazione, insegnando l’importanza di preservare l’ambiente che le circonda.
Antherina suraka fornisce un prezioso esempio di strategie di conservazione: le larve facilmente allevate filano bozzoli color oro-marrone che vengono utilizzati dalla gente del posto per creare prodotti in seta. L’uso di A. suraka per la sericoltura, insieme ad altre specie non convenzionali di falena della seta, è una componente della conservazione basata sulla comunità. Questa strategia offre redditi alternativi alle comunità locali, che dipendono dalle risorse forestali. Ad esempio, a Maroantsetra si trova l’ultima grande foresta umida sempreverde rimasta in Madagascar. In questa zona, la sericoltura di A. suraka è un’attività consolidata per la popolazione locale. L’ampia distribuzione di A. suraka in Madagascar e l’uso di diverse piante ospiti locali per allevarle (Randrianandrasana et al. 2014) suggeriscono che la sericoltura può essere un modo efficace per preservare le foreste autoctone in Madagascar.
Nonostante l’importazione di Antherina suraka dal Madagascar possa sembrare un’azione non etica, la loro vendita sta spingendo in avanti il mercato locale. In questo modo gli allevatori locali sono in grado di vendere direttamente ai consumatori dell’UE senza passare attraverso un intermediario. L’allevamento locale di questa specie per la produzione di seta o per altri usi (consumo umano o esportazione di bozzoli) fornisce un’alternativa ecologicamente compatibile alla distruzione delle foreste e accresce la consapevolezza delle comunità rurali nella conservazione del loro patrimonio naturale.
Allevamento di Antherina suraka
Antherina suraka è una specie molto facile da allevare poiché si nutre di una grande varietà di piante (tra cui le siepi più comuni in Europa come Ligustrum, Prunus e Acer), ed è anche molto facile da accoppiare.
Le uova possono essere incubate nella classica capsula di Petri a temperatura ambiente, si schiuderanno in 1-2 settimane a seconda della temperatura. Durante le prime ore della sua vita larvale, il bruco mangia il guscio dell’uovo, che consiste nella prima ingestione di proteine e altri nutrienti. Nei primi giorni di vita del bruco, puoi usare un atomizzatore per spruzzare una nebbia sottile sopra di loro. Il giorno seguente, quando le larve hanno bevuto un po’ d’acqua e mangiato la maggior parte dei loro gusci d’uovo, possono essere spostate in una scatola di allevamento.

Il metodo di allevamento classico mediante l’utilizzo della nostra gabbia di allevamento è perfetto per questa specie. Qui puoi trovare un articolo che spiega meglio come allevare i Saturniidae in generale. Non preoccuparti perché A. suraka è abbastanza facile da allevare e riprodurre in cattività, quindi è consigliato per i principianti.
Il bozzolo viene filato tra il fogliame, gli adulti emergono in circa 1-2 mesi. In alcuni casi, possono rimanere quiescenti per quasi un anno. Questo fenomeno è chiamato dispersioni nel tempo e serve a mantenere aperto il flusso genico tra diverse generazioni nel tempo. Non è necessario spruzzare i bozzoli, ma può aiutare a sincronizzare l’emersione.
Piante ospiti di Antherina suraka
Antherina suraka è una specie polifaga che può nutrirsi di 23 famiglie di piante. In cattività, le piante ospiti migliori sono: Ligustrum*, Prunus laurocerasus* e Nerium oleander*. I bruchi della falena occhio di bue del Madagascar accetteranno anche Salix, Prunus ecc. Qui la lista completa.
*specie sempreverdi
Uova di Antherina Suraka in vendita
Le uova di Antherina suraka, la falena del Madagascar, sono ora disponibili per la vendita nel nostro negozio, non perderle!
Fonti:
Antherina suraka (Lepidoptera: Saturniidae): Ecology, systematics, and potential economic uses to promote conservation in Madagascar. Randrianandrasana, Maminirina. University of Illinois at Urbana-Champaign. ProQuest Dissertations Publishing, 2014. 3710947.