Attacus lorquinii, il grande tesoro delle Filippine

Attacus lorquinii è una falena gigante della seta appartenente alla famiglia dei Saturniidae; è una specie comune nelle serra delle farfalle e nelle mostre di insetti ed è una delle specie più popolari tra gli allevatori amatoriali di falene.

 

Biologia e morfologia di Attacus lorquinii

Attacus lorquinii è uno dei saturnidi più grandi al mondo, in natura si trova nelle fitte foreste pluviali ad alta quota delle Filippine. Strettamente imparentato con Attacus atlas; Attacus lorquinii ha un’apertura alare che misura fino a 24-27 cm nella femmina. Una specie mostruosa!

Sia le ali anteriori che quelle posteriori mostrano colori molto belli con 4 piccole macchie trasparenti: queste fenestrature servono probabilmente a confondere i predatori creando un’ombra irregolare sotto di loro e riflettendo diverse lunghezze d’onda della luce,

Le ali anteriori di Attacus lorquinii hanno due grandi segni che ricordano la testa di un serpente, soprattutto quando muovono le ali. Questo fenomeno è chiamato mimetismo batestino, è una forma di mimetismo in cui una specie innocua (Attacus lorquinii) imita una specie dannosa (un serpente) per intimidire i predatori di entrambe. Le femmine depongono 50-150 uova (2,5 mm) sulla parte inferiore delle foglie delle piante ospiti, si schiudono in 12-14 giorni e in 1-3 mesi filano i loro bozzoli tra foglie commestibili.

I bruchi dell’ultimo stadio possono crescere fino a 11 cm, non mostrano un comportamento vagabondo e nemmeno un cambiamento di colore; i bozzoli cartacei possono misurare fino a 7-8 cm. L’imago può schiudersi in 3 settimane, a seconda della temperatura.

Attacus lorquinii atlas moth
Un magnifico esemplare maschio di falena Attacus Iornuinii presso la struttura Time To Breed

 

Attacus lorquinii: riproduzione e allevamento della falena delle Filippine

Accoppiare Attacus lorquinii non è così difficile come sembra. È persino più facile che per la falena atlas (Attacus atlas)!

Consigliamo di accoppiarli manualmente se si ha abbastanza dimestichezza con questa tecnica. Gli adulti della falena delle Filippine possono essere ospitati in una gabbia grande e ben ventilata (meglio all’esterno se d’estate) per tentare un accoppiamento spontaneo. Qui un video di un amico che spiega come abbinarli manualmente.

Le uova possono essere conservate nella  classica piastra petri (senza materiale vegetale) a 20-25 gradi Celsius con un alto livello di umidità (di solito nebulizziamo il coperchio ogni 2 giorni, ma non è strettamente necessario). Le larve L1 devono essere allevate in scatole di plastica con ventilazione fino a L3, quindi possono essere spostate in una gabbia a rete. Le larve di Attacus lorquinii sono così statiche che non hanno realmente bisogno di un contenitore; i rami tagliati possono essere messi in un vaso e le larve vengono posizionate sulle piante.

 

Piante ospiti di Attacus lorquinii

Attacus lorquinii è molto polifago e una dieta varia sembra dare i migliori risultati in termini di dimensioni adulte e tasso di sopravvivenza dei bruchi. Quindi, specie vegetali alternative sembrano una grande idea con questa specie di falena.

La migliore pianta ospite sempreverde per Attacus lorquinii, disponibile in tutta Europa durante tutto l’anno, è Ligustrum. Anche altre specie di oleaceae (come Syringa) e rosaceae (Prunus sp) sono ben accettate. Si possono ottenere ottimi risultati con Ailanthus altissima. L’elenco completo è qui.

Buy attacus lorquinii
Bruco di A. lorquinii completamente cresciuto, allevato su Ligustum lucidum

 

Un bruco interessante, curiosità ecologica di Attacus lorquinii

Le larve di A. lorquinii sono in grado di spruzzare una secrezione difensiva dalle loro ghiandole tegumentali che la producono. Questa secrezione contiene diversi composti chimici (come le ammine biogene) che agiscono come deterrente sulle formiche predatrici e sugli organismi vertebrati. Questa strategia è combinata con la cera cuticolare dei tubercoli addominali composta da diversi alcoli tossici, ma non tutte le larve contengono questi composti alle stesse concentrazioni: aumentano nelle larve che si nutrono di Ailanthus altissima, una delle loro migliori piante ospiti. Tali alcoli (in particolare 1-Triacontanolo) sono utili contro i parassitoidi e per la conservazione dell’acqua.

 

Acquista le uova di Attacus lorquinii nel nostro negozio – Clicca qui

Le uova di Attacus lorquinii sono ora disponibili nel nostro negozio, allevate e riproducete questa fantastica falena a casa seguendo le nostre guide. Se avete dubbi o avete bisogno di maggiori informazioni sull’allevamento dei Lepidotteri non esitate a contattarci.